Dubbio su alimentazione PROMINI
ciao tutti, sto tirando su una rete di stazioni di monitoraggio temperatura composta in breve da:
- master: alimentato 220, mai in sleep, riceve e invia messaggi alle stazioni slave tramite modulo hc12. possiede connessione ad internet tramite wifi e quindi aggiorna un backend su web che vado interrogare con app su android. lo configuro (lui e gli slaves) tramite modulo hc05. e' un wemos d1 r2
- slave: stazioni varie distanze da master che comunicano ad intervalli regolari la temperatura misurata, dopodichè rimangono in attesa 4-5 secondi per eventuali messaggi di configurazione da master e quindi vanno in sleep. attualmente il ciclo è di lettura temp + 5 sec + sleep di 10 minuti (utilizzo la libreria lowpower). devo ancora fare dei tests di durata batterie come dio comanda, nel frattempo ho triturato il led di alimentazione. si tratta di schede promini 8mhz 3.3v. il sensore temp è un ds18b20 (ma per un paio di stazioni adotterò un diverso sensore con temperatura e umidità relativa).
la mia idea è di alimentarlo tramite 3 batterie aa (ricaricabili o meno), ma siccome la mia conoscenza di elettronica ed elettricità in genere è praticamente nulla, non bene quale configurazione sia la migliore. mi spiego, ho ordinato dei modulini step down converter che forniscono corrente stabilizzata 3.3, il mio dubbio è che il modulo (privo di led, già tranciato) vada comunque ad assorbire una certa corrente e che più che altro arrivati ad un certo livello di voltaggio fornito dalle tre batterie, questo non sia più sufficiente al suo funzionamento e tutto si spenga.
l'altra soluzione che ho notato viene spesso impiegata è quella di utilizzare un step con due batterie aa.
altra soluzione è quella di adottare uno step down / step (ordinati un paio che devono arrivare).
mi rendo conto che la cosa migliore è procedere con dei tests ma nel frattempo che aspetto dalla cina pezzi per 'giocare' chied quale possa essere la soluzione migliore (o la peggiore da scartare d'ufficio) in base alle vs conoscenze/esperienze.
dimenticavo, ovviamente l'output dello stabilizzatore andrà nel vcc
p.s. leggevo ieri sera che è possibile far girare promini 8mhz 1mhz e mi sono documentato una mezzoretta, ma promini sacrificabili sono ancora in dogana e quindi si pazienta.
grazie
- master: alimentato 220, mai in sleep, riceve e invia messaggi alle stazioni slave tramite modulo hc12. possiede connessione ad internet tramite wifi e quindi aggiorna un backend su web che vado interrogare con app su android. lo configuro (lui e gli slaves) tramite modulo hc05. e' un wemos d1 r2
- slave: stazioni varie distanze da master che comunicano ad intervalli regolari la temperatura misurata, dopodichè rimangono in attesa 4-5 secondi per eventuali messaggi di configurazione da master e quindi vanno in sleep. attualmente il ciclo è di lettura temp + 5 sec + sleep di 10 minuti (utilizzo la libreria lowpower). devo ancora fare dei tests di durata batterie come dio comanda, nel frattempo ho triturato il led di alimentazione. si tratta di schede promini 8mhz 3.3v. il sensore temp è un ds18b20 (ma per un paio di stazioni adotterò un diverso sensore con temperatura e umidità relativa).
la mia idea è di alimentarlo tramite 3 batterie aa (ricaricabili o meno), ma siccome la mia conoscenza di elettronica ed elettricità in genere è praticamente nulla, non bene quale configurazione sia la migliore. mi spiego, ho ordinato dei modulini step down converter che forniscono corrente stabilizzata 3.3, il mio dubbio è che il modulo (privo di led, già tranciato) vada comunque ad assorbire una certa corrente e che più che altro arrivati ad un certo livello di voltaggio fornito dalle tre batterie, questo non sia più sufficiente al suo funzionamento e tutto si spenga.
l'altra soluzione che ho notato viene spesso impiegata è quella di utilizzare un step con due batterie aa.
altra soluzione è quella di adottare uno step down / step (ordinati un paio che devono arrivare).
mi rendo conto che la cosa migliore è procedere con dei tests ma nel frattempo che aspetto dalla cina pezzi per 'giocare' chied quale possa essere la soluzione migliore (o la peggiore da scartare d'ufficio) in base alle vs conoscenze/esperienze.
dimenticavo, ovviamente l'output dello stabilizzatore andrà nel vcc
p.s. leggevo ieri sera che è possibile far girare promini 8mhz 1mhz e mi sono documentato una mezzoretta, ma promini sacrificabili sono ancora in dogana e quindi si pazienta.
grazie
quindi negli slaves avresti:
promini 3.3v
hc-05
ds18b20 ( o altro )
promini 3.3v
hc-05
ds18b20 ( o altro )
Arduino Forum > International > Italiano > Hardware (Moderator: leo72) > Dubbio su alimentazione PROMINI
arduino
Comments
Post a Comment